Visualizzazione post con etichetta Dinamo Sassari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dinamo Sassari. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2025

La Dinamo batte la capolista Trapani

Una notte da sogno. La Dinamo Banco di Sardegna sfodera una delle migliori prestazioni stagionali e piega la capolista Trapani Shark di fronte a un PalaSerradimigni caldissimo.

Intensità difensiva (anche con efficaci brani di difesa a zona), lucidità a rimbalzo e ottime percentuali dall'arco: questi gli ingredienti della gran serata dei biancoblu, che centrano la terza vittoria consecutiva e salgono a quota 20 punti nella classifica della Serie A Unipol. 


DINAMO BANCO DI SARDEGNA-TRAPANI SHARK 92-80  (21-25; 46-41; 72-57)

DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Cappelletti 15, Bibbins 10, Weber 2, Casu NE, Trucchetti NE, Fobbs 22, Tambone, Veronesi 13, Bendzius 20, Vincini, Thomas 10, Gazi NE. Allenatore: Bulleri

TRAPANI SHARK: Eboua 8, Notae 10, Horton 6, Robinson 17, Rossato, Alibegovic 8, Galloway 10, Petrucelli 8, Yeboah 8, Mollura NE, Gentile NE, Brown 5. Allenatore: Repesa

ARBITRI: Lorenzo Baldini, Christian Borgo, Silvia Marziali

domenica 16 marzo 2025

La Dinamo sbanca Treviso

Pesantissima vittoria della Dinamo che sbanca 76-70 Treviso, agganciando il 10° posto e portandosi 2-0 negli scontri diretti. Sassari soffre nel primo tempo ma rimane lì con la difesa: il miglior Vincini della stagione (12 punti con 5/9 dal campo) e Bibbins (11 punti con 5 assist) suonano la carica. Nel secondo tempo grande impatto di Veronesi che propizia il break del 30' (48-57). Treviso tenta il tutto per tutto con Bowman e Olisevicius, ma una bomba di Fobbs e le giocate finali di Thomas decidono il confronto. Grande ovazione del PalaVerde per Bulleri, leggenda biancoverde come giocatore. Top scorer Cappelletti con 15 punti e 7/8 dalla lunetta, Thomas chiude con 13 punti, 8 rimbalzi.

domenica 9 febbraio 2025

Una grande Dinamo cede solo nel finale

Dinamo Sassari-Olimpia Milano 72-78

Banco di Sardegna Sassari: Cappelletti 11 (9 r, 9 a), Bibbins, Piredda ne, Trucchetti ne, Halilovic 9 (4 r), Fobbs 11, Tambone 4, Veronesi 11, Bendzius 7, Vincini 1, Sokolowski 10, Thomas 8. All.: Bulleri

EA7 Emporio Armani Milano: Dimitrijevic 15, Mannion 8, Causeur, Tonut 3, Bolmaro 14, Leday 14, Ricci 8, Flaccadori, Diop 3, Caruso ne, Shields 7, Gillespie 6. All.: Messina

Parziali: 22-21; 40-42; 51-61

Arbitri: Michele Rossi, Alessandro Perciavalle, Christian Borgo

Orgoglio e carattere: una Dinamo Banco di Sardegna da applausi lotta a testa alta e accarezza il sogno della vittoria contro i campioni d'Italia dell'Olimpia Milano nel 19° turno della Serie A Unipol. Coach Bulleri ottiene risposte convincenti da tutti i suoi effettivi e deve fare anche i conti con la sfortuna, con Bibbins e Tambone usciti anzitempo per infortunio. Dopo una partita equilibratissima e combattuta con grande spirito di sacrificio, la bomba di Veronesi fa sognare il grande colpo a 3 minuti dalla sirena. Il finale punto a punto sorride agli ospiti, vittoriosi al PalaSerradimigni con il punteggio di 78-72.

NOTE: Il Banco indossa la maglia special edition dedicata al Sardinia Day, confezionata dallo sponsor tecnico Eye Sport. A2A, match sponsor della partita, ha offerto momenti di intrattenimento e diversi gadget al pubblico del PalaSerradimigni durante tutto l'arco dell'evento. Prima della palla a due, inoltre, l'ex Diop ha ricevuto dal presidente Stefano Sardara la maglia celebrativa Ca semus prus de unu giogu, destinata a chi, come Ousmane, ha saputo contribuire positivamente al mondo Dinamo, dentro e fuori dal campo. Al lungo senegalese, per 6 anni a Sassari, è stato tributato un caloroso applauso. 

DINAMO COL COLTELLO TRA I DENTI

Bulleri recupera in extremis Bibbins, ancora sofferente per il problema alla spalla patito nell'ultima sfida di Europe Cup contro Cholet. Fuori invece Gazi per un problema al ginocchio. Nelle rotazioni entra subito Rashawn Thomas, alla "prima" della sua nuova vita in biancoblù. In casa Milano c'è il rientrante Causeur, mentre fuori dalle rotazioni di coach Messina restano Bortolani e Brooks.

Il quintetto di casa è composto da Cappelletti, Fobbs, Veronesi, Bendzius e Halilovic. Gli ospiti rispondono con Mannion, Bolmaro, Shields, Leday e Gillespie. 

Il Banco approccia la sfida con energia: la difesa sulla palla è aggressiva, e l'attacco trova subito feeling il giusto feeling col canestro. Il risultato è un break di 9-0 firmato Fobbs, Bendzius e Halilovic che vale il vantaggio sul 13-8 e porta anche al primo timeout di coach Messina. Gli ospiti si tengono comunque a contatto approfittando dell'ottima vena di Bolmaro, ispiratore del contro break che riporta la sfida sui binari del punto a punto. A 2'45'' dalla prima sirena arriva l'esordio di Thomas, accolto dal boato del pubblico. Il canestro dell'ex Diop spinge avanti l'EA7, ma la penetrazione decisa di Fobbs sulla sirena del primo quarto consente comunque al Banco di andare al primo mini riposo avanti sul 22-21.

EQUILIBRIO A META' PARTITA

L'equilibrio caratterizza anche il secondo periodo. La Dinamo perde Bibbins per infortunio e fatica a trovare la giusta misura al tiro da tre punti, ma lotta su ogni pallone. Bendzius e compagni, però, si ritrovano presto in bonus, e Milano ne approfitta, piazzando l'accelerazione sul +6 (33-27). Bulleri corre ai ripari con il timeout, e i suoi accorciano subito con la tripla frontale di Veronesi. Il Banco è encomiabile nella lotta e trova anche la parità a 40 con una bomba di capitan Bendzius. Il lay up di Dimitrijevic spinge però gli ospiti sul +2 a metà partita.

MILANO ALZA IL RITMO

Al rientro in campo Milano alza il muro difensivo, costringendo i Giganti a soli 2 punti realizzati nei primi 5 minuti del terzo quarto. Dall'altra parte del campo, invece, i lombardi trovano soluzioni efficaci prima da Dimitrijevic, poi anche da Ricci e Tonut, autori delle triple che permettono all'EA7 di raggiungere il massimo vantaggio sul +13. Nel momento di difficoltà, la Dinamo ha il merito di restare unita: la bomba di Sokolowski permette di rialzare la testa e di tornare sul -8, ma i tiri liberi di Mannion riportano il Banco sul -10 al 30' (61-51). Da registrare anche l'uscita di scena di Tambone, out per un problema allo zigomo.

FINALE ALL'ASSALTO

Si lotta senza soste anche nell'ultimo quarto: Sokolowski sfodera grande personalità, e con una tripla rimette il fiato sul collo dell'Olimpia (-4). Milano trova il modo di difendere il suo vantaggio, ma la Dinamo rilancia ancora: Thomas, dall'angolo, mette il piazzato del -1, poi Veronesi scatena il pandemonio sugli spalti del PalaSerradimigni con la bomba frontale che vale il sorpasso. Messina chiama il timeout, e i suoi reagiscono: prima la tripla di Shields (fino a quel momento limitato a 0/5 da tre punti), poi le penetrazioni di Dimitrijevic e dello stesso Shields portano l'EA7 alla vittoria finale sul 78-72. 

lunedì 3 febbraio 2025

Dinamo sconfitta a Scafati

La Dinamo cede 98-82 a Scafati dopo essere arrivata per tre volte con il tiro del pareggio a 5 minuti dalla fine sul 80-77. La squadra di Bulleri va subito in difficoltà nel primo quarto, va sotto di 15 punti (22-7) prima di rientrare una prima volta in partita. Gray è micidiale con 32 punti, supportato da Anim e Akin (20 punti con 7/10 dal campo). Bibbins (20 punti con 7 assist) suona la riscossa, Sassari ci crede nel terzo quarto e arriva a - 2 con il tiro del possibile pareggio con Halilovic (15 punti con 7/10 dal campo). Nell'ultimo quarto punto a punto Gazi, Tambone e Halilovic firmano la rimonta, il Banco ha tre volte il possesso per impattare ma Maxhuni con due bombe e fallo ricaccia definitivamente indietro Sassari (87-77), che non ha più la forza di reagire. 

SCAFATI – DINAMO 98-82 (26-14 / 50-40 (24-26) / 72-65 (22-25)

Scafati: Maxhuni 15 (0/1 2p 4/4 3p), Gray 32 (9/10 2/4), Anim 13 (2/4 3/3), Pinkins (0/2 0/3), Akin 20 (7/10 2p 6 rbs 6/6 tl), Cinciarini 6 (3/6 0/4 5 ass), Miaschi 6 (0/1 2/4), Zanelli, Sorokas 6 (3/4 0/3 10 rbs), Pezzella, Greco, Sangiovanni. All. Ramondino

Dinamo: Bibbins 20 (4/8 2p 3/7 3p 7 ass), Gazi 7 (3/3 0/3), Fobbs 7 (2/7 1/2), Bendzius 2 (0/2 0/1), Halilovic 15 (7/10 2p 6 rbs), Cappelletti 13 (4/7 1/2), Tambone 9 (1/3 2/4), Veronesi 5 (1/2 1/2), Sokolowski 2 (1/1 0/2), Vincini 2 (1/1), Trucchetti, Udom. All. Bulleri

lunedì 27 gennaio 2025

Reazione Dinamo, battuta Bologna

Nel giorno del Sardinia Day la Dinamo tira fuori la miglior prestazione stagionale e batte la Virtus Bologna 76-68 al termine di un match condotto per 40 minuti. Grande difesa, continuità e lotta a rimbalzo sono gli ingredienti dell'impresa di Sassari che approccia benissimo e piazza un micidiale 17-2 di parziale per il 25-10. La Virtus reagisce con Tucker, il Banco esce dagli spogliatoi cattiva, Halilovic (10 punti, 12 rimbalzi) e Bendzius firmano il massimo vantaggio, Fobbs è ovunque, Tambone inizia un duello autentico con Belinelli, che tira fuori dal cilindro canestri da campione. Nel concitato finale due bombe pesantissime di Bibbins e la difesa della Dinamo valgono una pesantissima vittoria. 17/36 da 3 punti per il Banco che vince 38-24 a rimbalzo e tiene Bologna a 68 punti. Fobbs e Bendzius chiudono con 16 punti, bene Vincini, primo successo per Bulleri da capo allenatore, esordio assoluto per il giovane Carlini da assistente.

domenica 19 gennaio 2025

Dinamo sconfitta a Napoli

Nella prima giornata di ritorno sconfitta per la Dinamo che esce battuta 87-70 sul campo di Napoli, al termine di un match sempre condotto dalla squadra di Valli. I partenopei aggrediscono subito Sassari, il veemente inizio frutta il 17-5 in partenza che il Banco non riesce più a rintuzzare. La percentuale nel tiro da 3 punti è un macigno pesantissimo (7/36 finale) per i ragazzi di Bulleri. Nel secondo tempo Napoli continua a macinare gioco, Valli trova alternative in attacco, oltre alla magistrale partita di Erik Green (23 punti), impatto importante per Totè che segna due bombe e ricaccia indietro ogni velleità di rimonta della Dinamo. Nel finale una tripla di Cappelletti e due bombe di Tambone salvano almeno la differenza canestri (+18 all’andata).

NAPOLI – DINAMO 87-70 (27-11 / 51-32 (24-21) / 68-47 (17-15)

Napoli: Pangos 3, Green 23, Woldetensea 8, Zubcic 6, Bentil, De Nicolao 2, Pullen 10, Treier 10, Totè 17, Saccoccia, Mabor Biar. All.Valli

Dinamo: Bibbins 10 (2/2 2p 1/10 3p), Fobbs 11 (3/5 1/5), Veronesi, Bendzius 7 (2/3 1/5), Halilovic 9 (4/5 2p), Cappelletti 11 (2/5 1/3), Tambone 8 (1/2 2/5), Vincini 5 (1/3 2p), Trucchetti, Vasselli, Gazi 9 (2/4 1/4). All. Bulleri

CHIAVI DEL MATCH: L'intensità e la fisicità di Napoli unita alla percentuale della Dinamo da 3 punti (19%)

NOTE: La Dinamo riesce a recuperare in extremis Bibbins fuori nei match con Trapani e Cholet, ma deve fare a meno di Renfro e dei due già assenti, ovvero Udom e Sokolowski. Due ex del match: coach Valli ha allenato Sassari nel 2004-2005, mentre Kaspar Treier ha vestito la maglia biancoblu dal 2020 al 2024. All’andata il Banco vinse 94-76. 

giovedì 16 gennaio 2025

Dinamo News: Nota della società

La Dinamo Banco di Sardegna comunica che coach Nenad Markovic è stato sollevato dall'incarico di capo allenatore. A coach Markovic il ringraziamento del club per il lavoro svolto in questo anno e l'augurio per i migliori successi professionali e personali. 

In vista dell'imminente trasferta di Napoli la squadra sarà affidata a Massimo Bulleri.

Sassari, 16 gennaio 2025

Ufficio comunicazione 

Dinamo Banco di Sardegna

Dinamo sconfitta a Bilbao

La Dinamo viene sconfitta a Bilbao 77-60 nella quarta partita del girone L di Fiba Europe Cup. La squadra di Markovic rimane in partita per 30 minuti prima di cedere alla forza dei baschi, imbattuti nella competizione. Tanti minuti in campo per Trucchetti e Vincini, miglior marcatore Fobbs con 17 punti. Esordio assoluto nel finale per il giovane sassarese Marco Vasselli.

BILBAO – DINAMO   77-60 (20-14 / 41-33 (21-19) / 59-47 (18-14)

Bilbao: Frey 2, Abdur-Rahkman 13, Dominguez 5, De Ridder Gielo, Jones 9, Pantzar 15, Rabaseda 13, Silverio 8, Dragic 7, Hlinason 5, Sylla. All.Ponsarnau
Dinamo: Cappelletti 13, Veronesi, Fobbs 17, Bendzius 6, Halilovic 7, Trucchetti 5, Tambone 6, Gazi n.e, Vincini 6, Vasselli n.e. All.Markovic

lunedì 6 gennaio 2025

Varese passa a Sassari

Sconfitta casalinga per la Dinamo che non riesce a dare continuità ai successi contro Treviso e Cremona, perdendo al PalaSerradimigni con Varese 86-81. Dopo un buon approccio, il Banco si spegne offensivamente (25 punti in due quarti), Varese con il suo talento e i cambi difensivi cambia la partita e opera il break nel 3° quarto. Sassari va sempre di rincorsa e non riesce trovare alternative in attacco a Bibbins (20 punti e 8 assist) e Fobbs (26 punti). Il Banco non ha continuità e spreca l’occasione di dare seguito alla striscia positiva. 

DINAMO – VARESE 81-86 (30-26 / 43-46 (13-20) / 55-64 (12-18)

giovedì 5 dicembre 2024

La Dinamo lotta ma vince Bilbao

Una Dinamo da applausi cede stremata 91-89 a Bilbao nella prima partita del gruppo L del second round di Fiba, al termine di un’autentica battaglia, che i baschi fanno loro, grazie all’esperienza e ad un pizzico di fortuna. Sassari, senza Sokolowski e Udom, deve rincorrere per quasi tutta la partita, va sotto anche di 18 punti nonostante i tentativi di ribaltate l’inerzia del confronto ma ha la forza e l’orgoglio di reagire. Nel secondo tempo il Banco getta il cuore oltre l’ostacolo, Bibbins alla sua miglior partita stagione e Cappelletti aprono i varchi con il pick and roll, Tambone è micidiale da 3 punti, la Dinamo combatte e arriva addirittura ad avere il tiro del pareggio a 11 secondi dalla fine con Bibbins ma il ferro sputa la tripla che valeva il supplementare. Applausi per i ragazzi di Markovic.

lunedì 18 novembre 2024

La Dinamo ci prova, Bologna se la deve guadagnare

La Virtus deve tirare fuori tutto il suo potenziale per riuscire a respingere la Dinamo, imponendosi 95-85 al termine di un match che Sassari ha giocato meglio nel primo tempo con Bologna pazzesca nel secondo tempo (58 punti e 8/11 da 3 punti). Il Banco aggredisce e rimane in partita grazie a Bendzius e Halilovic, arriva a +9 con Cappelletti (28-37) poi deve soccombere sotto i colpi di un super Pajola, di Polonara e Hackett che girano l'inerzia insieme al lavoro dentro l'area di Shengeila (19 punti con 9/10 ai liberi). La squadra di Banchi non sbaglia un colpo, Veronesi ricuce lo strappo una prima volta con tre triple (59-58), Bendzius segna quella del -5 a 5 minuti dalla fine (83-78) ma Bologna è implacabile e chiude il confronto. Molto bene Halilovic con 19 punti, 7 rimbalzi e 27 di valutazione, Bendzius 17 punti e Veronesi 15 punti con 4/7 da 3 punti. Positivi Tambone e Cappelletti.

giovedì 7 novembre 2024

La Dinamo chiude prima

Gli uomini di coach Nenad Markovic chiudono il girone di regular season imbattuti: vittoria in Polonia 86-83 e biglietto per il gruppo M 

La regular season della Dinamo Banco di Sardegna in Fiba Europe Cup si chiude con il 100% delle vittorie: gli uomini di coach Nenad Markovic vincono la sfida con Anwil chiudendo imbattuti la prima fase della competizione e il primo posto in classifica. Dopo un avvio in favore dei padroni di casa e un primo quarto a inseguire, il Banco cresce nella seconda frazione e firma anche il +8 chiudendo all’intervallo 34-38. Nel secondo tempo i padroni di casa si riprendono l’inerzia e mettono la testa avanti 58-50; la sfida si decide nell’ultimo giro di cronometro. Decisivo l’apporto degli italiani con una partita clamorosa di Matteo Tambone e Giovanni Veronesi, nell’ultimo quarto chiave il parziale di 8-0 che porta il Banco sul 72-79. L’Anwil tenta il tutto per tutto ma gli isolani non tremano dalla lunetta con Sokolowski e Bendzius. 

domenica 27 ottobre 2024

Sassari cede nel finale

La Dinamo combatte allo strenuo fino al 40’ ma deve cedere a Trento nel finale punto a punto 81-84. La squadra di Markovic va sotto di 15 punti, deve rincorrere tutto il match, rimontando con Cappelletti e un eccellente Bibbins. Sassari, che gioca il miglior secondo tempo della stagione, arriva a – 2 sul 75-77 con cuore e difesa, avendo in mano il possesso del sorpasso ma deve alzare bandiera bianca sul jumper di Cale. Il Banco si mangia le mani per le occasioni sprecata in un durissimo scontro fisico, Trento la vince con la leggerezza mentale della squadra in grande forma. 20 punti per Bibbins, 14 punti per Cappelletti e Bendzius.

giovedì 17 ottobre 2024

Il Banco la spunta nel finale

La Dinamo centra il secondo successo in coppa battendo 69-66 Wloclawek: ultimi minuti al cardiopalma e terza vittoria in fila

È un Banco sporco e vincente quello che centra il secondo successo in Fiba Europe Cup: gli uomini di coach Markovic si aggiudicano lo scontro con l’altra contendente del gruppo. Dopo un buon avvio dei padroni di casa i polacchi vengono fuori e le due squadre si inseguono per tutta la partita. Il Banco non trova lo strappo sul primo +5 e poi sul +8 (67-59). Il match si decide nei minuti finali e la Dinamo si impone 69-66.

Dinamo Banco di Sardegna -Anwil Wloclawek 69-66

Parziali: 22-22; 16-17; 21-13; 10-14

Progressivi: 22-22; 38-39; 59-52; 69-66

Dinamo. Bibbins 13, Fobbs 9, Sokolowski 12, Bendzius 13, Halilovic 5, Cappelletti 7, Tambone 4, Veronesi, Udom 4, Renfro 2 (), Trucchetti, Vincini . All. Nenad Markovic

Wlocawek. Funderburk 4, Turner 4, Nelson 17, Sulima 2, Laczynski,Lazarski,Taylor 7, Petrasek 13, Ogenda 7, Michalak 9, Gruszeki 3. All. Selcuk Emak

Game 2 Fiba Europe Cup. Dopo il successo di Lisbona e Napoli la Dinamo Banco di Sardegna prosegue la striscia di sfide casalinghe di questo ottobre infuocato. A calcare il parquet di piazzale Segni la formazione polacca di Wloclawek, in uno scontro che è già lotta per il vertice della classifica del gruppo.

TOTALE EQUILIBRIO

La Dinamo parte bene con Halilovic e Sokolowski firmando il primo break sul 7-3 con Fobbs. Per gli ospiti liberi di Nelson e Ongenda nel pitturato: è il lungo classe 2000 ad aprire il break seguito d Michalak e Nelson. Il 9-2 dei polacchi riporta Anwil a un possesso mentre il Banco si affida a Bendzius, primo in doppia cifra. Rotazioni in casa Dinamo: la bomba di Cappelletti ricaccia indietro gli avversari, botta e risposta tra Bendzius e Petrasek. Minuti in campo anche per Tambone. Dopo 10’ è 22 pari. Minuti in campo per Udom, la Dinamo mette la testa avanti con Sokolowski dall’arco ma Wloclawek resta a contatto e si prende l’inerzia. Nelson si porta in doppia cifra, buon momento di Bibbins che firma 4 punti di fila. Ma la squadra polacca non cede il passo, risponde con Petrasek e chiude avanti di misura con Sulima all’intervallo (38-39).

SI DECIDE TUTTO ALLA FINE

Sokolowski e Bendzius aprono le danze dall’arco: Fobbs e Bibbins si uniscono alla causa per l’allungo biancoverde (49-44). Per Anwil Nelson firma il quindicesimo punto personale: buon impatto di Tambone dalla panchina che infila i primi 4 personali. Petrasek riporta i polacchi a contatto, Udom per il nuovo +5 (55-50). Gli italiani del Banco chiudono la terza frazione con un parziale di 6-3 (59-52). 

L’ultimo quarto si apre con quasi 3’ di digiuno di entrambe le squadre: a sbloccare il punteggio è Michalak: risponde Fobbs dai 6.75. Halilovic porta avanti i suoi, Gruszecki accorcia da tre e riporta Anwil a un possesso di distanza (62-59). Reazione del Banco con Soko d 3, per il +8 (67-59) e clamoroso antisportivo non fischiato. Break polacco firmato Nelson e Taylor: quando inizia l’ultimo minuto il tabellone dice 67-63. Halilovic fa 1 su 2 ai liberi ma la sua partita finisce con il quinto fallo su Michalak. Bibbins a cronometro fermo firma il 69-64, timeout Anwil e schiacciata di Michalek per il -3. Negli ultimi 8’’ la Dinamo controlla il vantaggio e la sfida si chiude con il tiro da fuori di Udom che balla sul ferro ed esce alla sirena. La Dinamo vince la sfida 69-66.

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna

domenica 13 ottobre 2024

Prima vittoria per la Dinamo

Pronto riscatto della Dinamo che conquista la prima vittoria in campionato battendo nettamente Napoli 94-76 e dimostrando importanti passi in avanti sui due lati del campo. Eccellente approccio degli uomini di Markovic che costruiscono il primo break aggredendo in difesa e sfruttando la transizione. (50-38 all’intervallo) Halilovic è determinante in post basso, Fobbs e Bendzius giocano un grande match, il 19-2 del terzo quarto chiude il confronto.  Il coach del Banco con Tambone non disponibile, ruota tutta la panchina, Trucchetti bagna il debutto in serie A al PalaSerradimigni con 5 punti. Mercoledì alle 20.30 al palas la sfida di Fiba Europe Cup ai polacchi dell’Anwil che vale il primo posto nel girone D.

DINAMO – NAPOLI 94-76 (28-16 / 50-38 / 77-45)

Dinamo: Bibbins 6 (1/2 2p 1/6 3p 9 assist), Fobbs 21 (4/4 3/6), Sokolowski 9 (1/2 2/2), Bendzius 18 (6/8 2/6), Hallilovic 9 (3/5 2p 9rbs 5 ass), Cappelletti 6 (1/1 1/3 6 rbs 6 ass), Veronesi 4 (1/2 3p), Udom, Renfro 12 (5/5 2p), Trucchetti 5 (1/1 1/3), Vincini 2 (1/1), Tambone n.e. Coach Markovic

Napoli: Saccoccia 1, Copeland 14, Treier 9, Pangos n.e., De Nicolao 3, Woldetensea 5, Manning 13, Hall, Dreznjak 1, Williams 10, Totè 16, Mabor 2. Coach Milicic

mercoledì 9 ottobre 2024

Sorriso europeo per il Banco

Esordio con vittoria per la Dinamo nel gruppo D di Fiba Eurocup. I ragazzi di Markovic approcciano molto il match bene e costruiscono subito un break importante (14-32 al 10'). Il Banco si difende due volte dal ritorno dei portoghesi e arriva anche al +24, finendo con un quintetto tutto italiano e chiudendo 82-69. 14 punti per Sokolowski, 5 stoppate per Renfro, 11 punti con 3/6 da 3 punti e 4 assist per Bibbins. Domenica alle 12 sfida con Napoli al PalaSerradimigni, mercoledì prossimo gara 2 contro i polacchi dell'Anwil.

Il commento di coach Nenad Markovic nel post partita: “ è solo la prima partita nel gruppo, arrivavamo da una sfida molto ostica contro Milano appena 48 ore fa. Non avevamo molte informazioni sull’avversario, avevamo visto le due partite disputate con Charleroi. Noi volevamo affrontare nel migliore dei modi il match, dovevamo scrollarci di dosso le due sconfitte. Siamo partiti bene poi abbiamo concesso un po’ troppo difensivamente e non abbiamo chiuso il match quando potevamo. Ma siamo stati bravi a restare in partita e ricacciarli indietro nella terza frazione, questo ci ha permesso di gestire le energie negli ultimi dieci minuti”.

lunedì 7 ottobre 2024

Dinamo: Niente da fare a Milano

Una Dinamo in grande difficoltà non riesce a contrastare la marcia dei campioni d’Italia di Milano, che si impongono nettamente 100-75, dopo aver costruito il break decisivo già nel secondo quarto. Shields, Leday e Mirotic mettono a nudo i limiti attuali di Sassari, Halilovic nel primo tempo e Fobbs nel secondo provano a rendere onorevole la sconfitta. 24 punti in 24 minuti con 8/12 dal campo per Brian Fobbs, 14 punti per capitan Bendzius e 13 punti per MIralem Halilovic.

Nella domenica più dura del Banco arriva al Forum l’esordio in serie A del giovane sassarese Stefano Trucchetti, classe 2006.

MILANO – DINAMO 100-75 (23-14 / 57-31 / 76-54)

STATS: 39 a 21 a rimbalzo per Milano che ha tirato con il 68% da 2 punti, mentre Sassari ha aggiustato la % da 3 punti solo nell'ultimo quarto dopo che era partita con 1/13 e 3/17. 142 a 54 di valutazione per l'Olimpia, la Dinamo ha 16 palle perse e 15 assist, 29 tiri liberi tentati per la squadra di Messina contro i 7 del Banco.

LE STATISTICHE DEL MATCH https://www.legabasket.it/game/24664/ea7-emporio-armani-milano-banco-di-sardegna-sassari

La Dinamo avrebbe voluto ben altra partita. La sconfitta al Forum fa male e non ammette recriminazioni. Dopo i primi cinque minuti con Sassari che ha un buon approccio sul 5-0 e 10-6, la squadra di Messina non concede scampo alla squadra di Markovic, che alza bandiera bianca già al 20’. Fobbs parte con una tripla ma commette due falli, Bibbins e Bendzius escono presto dalla partita, Sokolowski viene ingabbiato e per Milano diventa tutto più facile. Shields riporta subito l’Olimpia in linea di galleggiamento, primo parziale di 12-0 che indirizza il primo quarto con tanti tiri liberi per l'OOlimpia, poi l’impatto di Leday è micidiale. L’ex Partizan realizza 11 punti e spacca la partita insieme a Mirotic che fa sempre canestro, la Dinamo non ha continuità offensiva e si sfalda, Halilovic (13 punti con 6/13 dal campo) ci prova ma è una goccia nel mare. Dalla panchina Markovic non pesca nulla, le statistiche diventano impietose, all’intervallo Milano è già avanti 57-31 e partita chiusa. Nonostante una scavigliata di Bolmaro e Messina che ruoti molto la panchina, il canovaccio non cambia anche perchè il roster di Milano è di assoluto valore.

Nel secondo tempo il Banco almeno cerca di rendere la sconfitta onorevole e non con proporzioni pesantissime. Fobbs gioca la sua personale partita (chiuderà con 24 punti in 24 minuti con 8/12 dal campo), esordio in serie A per Trucchetti, sassarese classe 2006, primi minuti nella massima serie per Vincini e Veronesi. Lo spartito non cambia, Tonut e Bortolani mettono in vetrina il loro talento, c’è un pizzico di nostalgia nel vedere Diop con la maglia di Milano, la Dinamo però deve guardare in casa propria e cercare di migliorare in primis come squadra. Finisce 100-75.

Ecco il commento laconico di coach Markovic a fine partita:

"Complimenti a Milano che ha giocato una partita di livello,  a parte l'approccio dei primi minuti non siamo mai riusciti a contrastarli dal punto di vista della fisicità, la difesa non è stata all'altezza della situazione. Abbiamo provato a fare qualcosa di meglio dopo l'intervallo ma ormai il match era segnato dai primi venti minuti"


Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna

domenica 29 settembre 2024

Amaro debutto per Sassari

Inizio durissimo per la Dinamo che viene sconfitta 86-97 al PalaSerradimigni da Scafati, che gioca una partita super, tirando con 13/20 da 3 punti e trovando protagonisti diversi all’interno del match. La sfuriata del Banco nel terzo quarto vale + il 9 (50-41) ma i campani non si scompongono e reagiscono da vera squadra. Stewart è micidiale con tre triple consecutive, Sorokas firma il break dell’ex, Bendzius nel finale tenta una disperata rimonta, ma la Givova chiude il conto con percentuali pazzesche, nonostante 30 punti di Sokolowski, massimo in carriera in serie A. 16 punti per Fobbs, 13 punti per Halilovic. 

DINAMO – SCAFATI 86-97 (21-22 / 37-41/ 60-63)

Dinamo: Bibbins 3 (1/6 2p 0/4 3p 6 ass), Fobbs 16 (5/7 1/5), Sokolowski 30 (6/9 2p 5/7 3p), Bendzius 14 (4/5 2/6 6 rbs), Renfro 6 (3/4 2p 5 rbs), Cappelletti 2 (0/1 3p), Tambone (0/2 0/4), Veronesi, Udom (0/1 3p), Halilovic 13 (6/11 2p 8 rbs), Trucchetti n.e, Vincini n.e.. All.Markovic

Scafati: Cinciarini 7, Gray 16, Stewart 16, Pinkins 13, Akin 2, Zanelli 14, Miaschi 7, Sorokas 22, Sangiovanni n.e, Greco n.e. All.Nicola

mercoledì 18 settembre 2024

L'Europa chiama la Dinamo

Dinamo ad Antalya per affrontare le semifinali del qualification round di BCL, venerdì alle 20.30 italiane tra la vincente di Spartak Subotica – Juventus Utena. Eventuale finale domenica.

Dopo il torneo di Sarajevo, la Dinamo è arrivata oggi ad Antalya dove venerdì alle 20.30 (ora italiana) affronterà nella semifinale del qualification round la vincente del confronto di stasera tra i serbi dello Spartak e i lituani dello Juventus Utena. Dall’altra parte del tabellone uscirà la seconda finalista. Quarti di finale tra la super favorita Andorra e i belgi di Anversa, la vincente giocherà la semifinale contro i campioni di BCL 2022-2023 di Bonn. 

“Arriviamo al primo appuntamento di BCL – commenta Alessandro Cappelletti - dopo un percorso importante in preseason che ci ha visti migliorare partita dopo partita, questo era il nostro obiettivo in vista dell’appuntamento ad Antalya. Siamo molto carichi e abbiamo grande voglia di iniziare ufficialmente la nostra stagione giocando partite con contano davvero specialmente per vedere come reagiremo come gruppo durante sfide importanti. Non vediamo l’ora di scendere in campo venerdì, continuando il nostro percorso di crescita e soprattutto sperando di tornare a Sassari con la qualificazione in tasca.”

Sassari si è allenata due giorni nella capitale della Bosnia (inaugurando tra l’altro anche un nuovo playground) a casa Markovic prima di partire per la Turchia e affrontare il viaggio che decreterà o l’accesso alla BCL o quella ai gironi di Fiba Europe Cup, vinta il 1° maggio del 2019 a Wurzburg. Il coach della Dinamo dovrà verificare le condizioni di Cappelletti, che ha saltato il torneo di Sarajevo, di Halilovic, assente nella finale e di Vincini anche lui out nelle ultime due partite. 

Ecco le parole del general manager Pasquini: “Penso che la squadra stia lavorando bene e nella direzione giusta, sono tutti focalizzati su quello che fanno in palestra e i ragazzi si stanno preparando nel migliore dei modi. Come detto, l’inizio di stagione è fondamentale e ti può dare un grande boost a livello di energia. Il qualification round di Antalya dove troveremo squadre molto toste e l’inizio di campionato con Scafati e Napoli in casa dopo Milano saranno un test molto probante per la nostra crescita. Andorra penso sia in assoluto la favorita, lo Spartak ha fatto un mercato importante, Bonn ha una struttura sempre competitiva, vediamo, ci giocheremo le nostre carte”

LE CONTENDER AD ANTALYA

La super favorita secondo tutti gli addetti ai lavori è la spagnola ANDORRA che ha un roster di altissimo livello, tra cui Shannon Evans, Jerrick Harding e l’ex Barcellona Kyle Kuric per un perimetro pazzesco. C’è la scelta NBA Doumbouya, c’è una squadra di dodici giocatori veri, tra cui Okoye, Bassas e il centro Ben Lammers. Occhio all’esperienza di Lovet e alle qualità di Chougaz. Gli iberici allenati da Lexkano hanno costruito una squadra molto ambiziosa. 

Sotto di un gradino ci sono BONN, che due anni orsono vinceva la Champions League e la BBL in un’annata trionfale, perdendo solo la finale di Intercontinentale. È l’ex squadra di Fobbs, ha rifondato dopo le partenze di giocatori di assoluto valore. Coach è l’ex giocatore belga MOORS, i due top player sono la guardia uscita da Florida Fleming JR e il centro canadese Thomas Kennedy. 

ANVERSA è l’outsider della parte destra del tabellone (quella opposta alla Dinamo). I belgi hanno sempre fatto bene, addirittura Final Four nel 2019, occhio al talento in cabina di regia del ventunenne Jo Van Buggenhout. 

La Dinamo affronterà la vincente dello scontro tra i serbi dello SPARTAK e i lituani dello JUVENTUS UTENA. I primi hanno fatto un mercato importante firmando l’MVP delle Finals di Fiba Europe Cup con Chemnitz Kajami – Keane, oltre a due guardie pericolosissime come Rasir Bolton e Devon Daniels. Tanti slavi di talento e grande esperienza come l’ex Roma Gordic, il lungo Tejic o il predestinato ex Bayern Rudan. Squadra completa di cui Markovic ha parlato benissimo come una possibile avversaria molto tosta. I lituani, che hanno partecipato due volte ai gironi di Champions League incontrando già la Dinamo sono allenati da coach Buzas dopo il regno durato cinque anni della leggenda Urbonas. Ci sono l’ex Venezia Orelik, il playmaker canadese LJ Thorpe e i due americani sul perimetro ovvero l’ex Eilat Chealey e l’ex Varsavia Dominic Green. Dentro l’area il portoricano Arnaldo Toro.

UNA BCL DI LIVELLO

La BCL ha fascino, storia, è ormai una competizione equiparabile all’Eurocup. Ci sono quattro squadre spagnole, tra cui i campioni del mondo e detentori del trofeo Malaga (che ha vinto la finale Intercontinentale contro G-League United americana), Tenerife, Murcia, Manresa, le turche con Pinar e Galatasaray che hanno roster importanti così come i campioni lituani del Rytas che hanno vinto lo Scudetto contro lo Zalgiris e quelli di Fiba Europe Cup, ovvero Chemnitz. Le greche guidate dall’ambizioso AEK, occhio a Peristeri e Promitheas, le francesi hanno sempre fatto, in attesa di chi si qualificherà da Antalya (Malaga era arrivata alle Final Four partendo dalle qualificazioni).


Sassari, 18 settembre 2024

Ufficio Comunicazione 

Dinamo Banco di Sardegna

sabato 14 settembre 2024

Dinamo in finale al torneo di Sarajevo

La Dinamo, senza Cappelletti e Vincini rimasti precauzionalmente a riposo, conquista la finale del torneo di Sarajevo in memoria di Mirza Delibasic, battendo 73-67 i padroni di casa del KK Bosna. Bellissima atmosfera, ovazione per Markovic e Halilovic, ritirata la maglia di Pasalic che da capitano diventa viceallenatore. Sassari a ribaltare l’inerzia nel 2° quarto con un parziale di 17-4 che vale il 34-41 con 8/14 da 3 punti. A cavallo dei due quarti però il Banco subisce il controbreak dei bosniaci che prendono le redini del gioco, agguantando il massimo vantaggio sul 51-43. Nel momento di maggior difficoltà (2/13 da 3 punti nel 2° tempo) la squadra di Markovic si compatta e piazza la fiammata negli ultimi dieci minuti, trascinata dalla leadership di Bibbins, che chiuderà con 17 punti e autore di tutte le giocate decisive. Nel finale punto a punto il playmaker inventa, Tambone firma la tripla che chiude il conto. Domenica alle 20 finale contro i rumeni del Cluj che hanno battuto Dubai 89-76.